Chari, quanti modi di camminare?

a cura di Dafne Carli
 
Camminare è così parte del nostro agire quotidiano che neanche ci pensiamo. Non pensiamo all’azione di camminare come qualcosa che comporti uno spostamento di peso, ci spostiamo e basta. E se ascoltando il modo in cui spostiamo il peso nel camminare, senza più darlo per scontato, si spostasse anche il nostro punto di vista? Come sarebbe?

La proposta
Il lavoro che viene proposto attinge dal Nātyaśāstra, antico testo indiano di teoria teatrale, e si riferisce a precise camminate denominate cārī.
Cārī è l’azione che si compie dal piede al bacino nello spostarsi; camminate stilizzate che offrono un’incredibile varietà di modi di far fluire il peso da un piede all’altro e di nutrire la relazione tra piede e bacino, sostrato tanto del camminare quotidiano quanto del danzare.
Descritte duemila anni fa queste camminate rimangono una sorgente viva e attuale per chiunque stia con curiosità nel proprio corpo e sia interessato ad indagare il luogo da cui sorgono i nostri passi.
 
 La proposta è adatta a tutti

Date e orari:

2022

Sabato 24 settembre ore 10.30 – 13
Sabato 22 ottobre ore 10.30 – 13
Sabato 19 novembre ore 10.30 – 13
Sabato
17 dicembre ore 10.30 – 13

 

2023

Sabato 14 gennaio ore 10.30 – 13
Sabato 11 febbraio ore 10.30 – 13
Sabato 11 marzo ore 10.30 – 13
Sabato 15 aprile ore 10.30 – 13
Sabato 13 maggio ore 10.30 – 13
Sabato 10 giugno ore 10 – 13
Sabato 15 luglio ore 10 – 13