Esploriamo il corpo da un punto di vista del molto piccolo per imparare ad appoggiarci con delicatezza e sensibilità nello spazio intorno a noi. Ci lasciamo guidare dall’ascolto delle sensazioni e dalle soluzioni che ci porta il nostro intuito. È una pratica in cui le tensioni e le resistenze non sono ostacoli da abbattere e superare, ma luoghi da ascoltare per scorgere sentieri alternativi e mai considerati. Il respiro viene esplorato senza arrivismo né orpelli tecnici, colto spontaneamente nel suo ritmo originario.
Ma che yoga è?
“La pratica che amo proporre si fonda nello yoga del Kashmir come trasmesso da Eric Baret. La mia visione della quiete e del movimento viene stimolata anche dalla costante pratica della danza indiana odissi. Trovo intensi spunti e assonanze nella filosofia di Moshe Feldenkrais e nelle neuroscienze come sperimentate attraverso un lungo percorso riabilitativo”.
A chi si rivolge
La pratica proposta è accessibile a chiunque, non occorre avere un’esperienza pregressa, solo disponibilità all’ascolto.
Programma
Arrivo venerdì 27 giugno dalle 15
- pratica 18.30 – 20
Sabato 28 giugno
- pratica ore 7 – 8 | 10 – 12 | 17 – 19
- condivisione ore 19 – 19.30
Domenica 29 giugno
- pratica ore 7 – 8 | 10 – 12.30
- Ripartenza dopo pranzo nel primo pomeriggio
Il luogo
Case Rondò, a poca distanza da Torino, è un luogo semplicemente bello. Sul limitare del bosco, due cascine ristrutturate preservandone il più possibile l’essenza e animate da persone con occhi contenti e curiosi che si intrecciano in modo spontaneo con i seminari che ospitano.
Sistemazione e pasti
Si dorme nelle due Case Rondò, in stanze da 2, 3 e 4 posti letto.
I pasti del pranzo e della cena sono preparati e serviti con cura, solo la colazione è autogestita nella bella cucina della casa che ci ospita.
I bagni sono in comune, è necessario portare i propri asciugamani.
Come arrivare
Auto propria o in condivisione, Borgata Villanova 2, Cumiana.
Treno linea SFM 2 da Torino Porta Susa, fermata Piscina. Dalla stazione c’è la possibilità di avere un passaggio.
Quando 27 – 29 giugno
Quota
vitto (colazioni escluse) e alloggio € 120
seminario € 150
Prenotazione entro il 30 maggio con acconto non rimborsabile di € 100
Poiché i posti sono limitati, le prenotazioni verranno prese in ordine di arrivo.