Nel tempio di Jagannatha circa 1.500 persone sono incaricate dei diversi doveri rituali. Le mahari – danzatrici consacrate alla divinità – erano le uniche donne affiliate al servizio del tempio: il loro compito quotidiano consisteva nel cantare e danzare per la divinità. La danza, considerata come un mezzo d’adorazione – puja – era uno dei possibili modi di relazionarsi al divino.
Dal tempio al teatro: la creazione della danza odissi
Durante il XIX secolo le danze dell’India caddero in forte discredito a causa dell’influenza di valori portata dal dominio inglese. In particolare, le danze delle mahari subirono il definitivo tracollo poiché la loro pratica era considerata un aspetto della prostituzione. Lo scalpore suscitato dall’istituzione delle danzatrici del tempio causò infine la loro abolizione.
Intorno agli anni ’20 cominciò a sorgere in varie parti dell’India un movimento per il recupero della danza e della tradizione “classica” in nome di un’identità hindu nazionale. Anche in Odisha negli anni ’40 la danza era per lo più sinonimo di degenerazione morale. Fu solo grazie al lungo lavoro da parte del movimento sorto per la “rinascita della tradizione”, che lentamente cominciò ad essere praticata anche da ragazze di buona famiglia.
Il lavoro congiunto dei principali maestri e di intellettuali dell’Odisha portò infine alla codificazione della tecnica e del repertorio dello stile odissi. La nuova forma di danza che andava componendosi doveva essere presentata innanzitutto sui palcoscenici dei teatri. Le danzatrici non erano ormai più servitrici del tempio, ma delle professioniste che potevano fare della danza il loro mezzo di sostentamento.
La danza odissi tra simmetria e asimmetria
Come ogni danza classica indiana, la danza odissi si fonda su un solido lavoro dei piedi basato per lo più sulla loro percussione al suolo. I piedi vengono utilizzati come veri e propri strumenti che, trasmettendo l’impulso dalla terra alla parte superiore, energizzano il corpo.
Le forme essenziali di questo stile nascono a partire dal dialogo tra i piedi, il bacino e la colonna: un continuo gioco in cui il corpo si scopre tra le simmetrie di linee e quadrati e le asimmetrie di posture che traggono la loro ispirazione dai bassorilievi scultorei. La quiete della simmetria viene puntualmente infranta dalla comparsa di pose asimmetriche animate da spirali: un’energia che nasce dalle radici, sale al bacino e alla colonna per espandersi nello spazio attraverso il disegno di linee, cerchi e spirali a opera delle braccia e delle mani.
Questa incurvatura dell’equilibrio caratteristica dell’odissi produce sorpresa, spingendoci a uscire dal ritmo ordinato della simmetria e a confrontarci con l’inaspettato.
Come si svolge la lezione
La lezione inizia con l’ascolto del respiro e dei propri appoggi per centrarsi nel momento ed entrare nella spazialità interna. Ogni parte del corpo è un universo che richiede di essere minuziosamente investigato e assimilato prima di essere messo in relazione con la globalità.
Si viene invitate alla danza con progressione cominciando dalle fondamenta, i piedi, per risvegliare il corpo e fornire un chiaro messaggio di radicamento. Si risale quindi verso le articolazioni delle ginocchia e delle anche per creare un allineamento rispettoso della struttura anatomica di ognuno e si scopre infine il bacino, la grande porta d’accesso dove giacciono le risorse indispensabili per poter danzare.
Affermate la basi attraverso i piedi e il bacino, si entra nel “mondo di sopra”: il torso, fluido e flessibile. Le braccia, veri e propri pennelli con cui disegnare e proiettare lo spazio interno fuori dal corpo. La testa, il collo e infine gli occhi, le finestre attraverso cui fluiscono le nostre emozioni. Un posto speciale hanno le mani, che con il loro linguaggio disegnano lo spazio in modo astratto o attraverso precisi simboli come l’hastamudra.
Tali unità, scoperte nelle diverse posizioni di simmetria e asimmetria conducono infine verso brevi sequenze coreografiche e al lavoro col gruppo. Le difficoltà e i limiti che inevitabilmente si incontrano lungo il percorso ci pongono di fronte alla nostra interiorità. Integrarle nella danza, comprendendole, risolvendole o semplicemente smussandole, porta inevitabilmente ad approfondire la conoscenza di sé.
Un diverso orientamento pedagogico
La danza odissi, come tutti gli stili di danza indiana “classici”, è un efficace sistema psico-fisico che può portare a importanti trasformazioni quando praticata con coordinate di riferimento che tengano conto della fisiologia sottile del corpo.
Secondo lo yoga e l’ayurveda, l’antica medicina indiana, siamo composti da un corpo “a strati”. Il primo e più vistoso involucro è il corpo fisico ed è in questo primo strato che ci imbattiamo quando cominciamo lo studio di una tecnica di danza muovendo muscoli e articolazioni per incarnare una forma esterna.
Ricercando il movimento attraverso un corpo che si esplora e si conosce attraverso il respiro e la sensazione, si accede a un’attivazione energetica dello spazio corporeo e si passa “dal fuori al dentro”.
L’accento non viene più posto su un’ideale forma esterna da incarnare e la danza viene scoperta dall’interno. La precisione tecnica, elemento essenziale per poter accedere a una libertà espressiva, non viene imposta con metodo normativo, ma piuttosto scoperta attraverso la suggestione di immagini e sensazioni che permettano alla persona di trovare da sé le coordinate entro cui muoversi.
La danza è una forma di yoga?
Ascolto, attenzione, dedizione e ricerca della bellezza sono aspetti comuni sia alla danza che allo yoga. Nella tradizione indiana l’arte è una disciplina (sadhana), una forma di yoga e un’offerta al divino (yajña).
Tradizionalmente la danza era un’offerta alla divinità: in segno di adorazione si offriva la danza così come venivano offerti fiori, cibo incensi e molto altro. In questo preciso senso la danza è un’offerta, ma non è da intendersi solo in senso religioso. Deve al contrario essere compresa anche in senso laico: offrire il proprio essere alla danza può significare “offrire la propria energia” a qualcosa di diverso dal mondo materiale che ci circonda, a una realtà invisibile agli occhi che pure ci chiama a sé.
La danza è considerata una disciplina: una pratica abituale che diventa strumento di conoscenza di sé. In quest’ottica la danza è una forma di yoga, uno strumento che permette di indagare la propria natura più profonda “coperta” dai condizionamenti che ci portiamo addosso, per avvicinarci al nostro Sé più reale.
In ultimo va ricordato che lo stile odissi, intrinsecamente legato alle sculture dei templi, pone un importante accento sulle pose e quindi sulla quiete nel movimento. Nella nostra visione è solo onorando una certa lentezza che la posa scultorea, intervallo di riposo tra una dinamica e l’altra, può essere adeguatamente abitata e assaporata.